Il crowdfunding immobiliare rappresenta una delle innovazioni più interessanti nel panorama degli investimenti alternativi. Grazie alla tecnologia, oggi è possibile investire nel mattone anche con capitali ridotti, diversificando così il proprio portafoglio.
Cos’è il crowdfunding immobiliare?
Il crowdfunding immobiliare consente a un ampio numero di investitori di finanziare operazioni nel settore real estate, come:
- acquisto, ristrutturazione e rivendita di immobili;
- costruzione di nuovi progetti residenziali o commerciali;
- operazioni di sviluppo urbano;
- operazioni di efficientamento energetico di edifici pre-esistenti.
Attraverso piattaforme di equity, lending e debt crowdfunding, gli investitori possono selezionare i progetti più in linea con il loro profilo di rischio. Nel nostro caso, all’interno dell’hub c’è una divisione dedicata ai progetti ambito real estate, Crowdre. Questi poi si concretizzano in operazioni di equity crowdfunding su Opstart o di lending crowdfunding su Crowdlender.
Vantaggi degli investimenti nel mattone
Investire nel real estate crowdfunding tramite portali autorizzati e vigilati da Consob e Banca d’Italia offre numerosi benefici:
- accesso a opportunità prima riservate ai grandi investitori;
- diversificazione del portafoglio con asset tangibili;
- rendimenti potenzialmente superiori rispetto agli investimenti tradizionali;
- controllo e trasparenza su ogni operazione.
Molti progetti offrono rendimenti attesi compresi tra il 7% e il 12% annuo lordo.
Tipologie di crowdfunding immobiliare
Esistono principalmente due modelli:
- Equity crowdfunding immobiliare: partecipazione al capitale dell’operazione
- Lending crowdfunding immobiliare: prestito con rimborso e interessi
Entrambi offrono caratteristiche differenti in termini di durata, rischio e rendimento.
Come iniziare?
Prima di investire è fondamentale:
- analizzare la solidità del progetto e del proponente;
- valutare attentamente i documenti informativi;
- diversificare su più operazioni i propri capitali, per ridurre il rischio.
Consulta il nostro approfondimento su come funziona il crowdfunding immobiliare per saperne di più.
In conclusione, il real estate crowdfunding è una soluzione moderna e accessibile per investire nel mattone, anche a partire da piccole cifre, con la possibilità di ottenere rendimenti competitivi e diversificare agevolmente il proprio portafoglio.
Il crowdfunding immobiliare è una forma dinamica e accessibile di investimento nel settore del real estate. Permette a investitori di ogni tipo, anche con capitali ridotti, di partecipare al finanziamento…
Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente, infatti, l’immobiliare è un campo riservato…
The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l'obiettivo di rendere gli investimenti nel mattone più accessibili, superando…
L’ultimo report sul crowdinvesting del Politecnico di Milano, pubblicato poco più di un mese fa, ha evidenziato come il lending crowdfunding immobiliare sia il settore trainante di un mercato che…
Investire in economia reale significa sostenere economicamente le imprese che si occupano della produzione e distribuzione di beni e servizi. Abbiamo parlato in un articolo precedente sull’investimento in economia reale…
Il crowdfunding si è affermato come strumento privilegiato per la raccolta di capitali per i progetti immobiliari, e lo dimostrano il tasso di successo del 100% della divisione di real…
Il real estate crowdfunding è uno dei settori più prosperi del crowdfunding in Italia, infatti questa modalità di raccolta di capitali si è rivelata particolarmente adatta alle dinamiche e alle…
Tra i recenti casi di successo fra le campagne di crowdfunding dell’hub fintech Opstart c’è quello della divisione Development di Immobili e Soluzioni, specializzata nello sviluppo e gestione degli investimenti…
Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l'opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente, infatti, l’immobiliare è un campo riservato…
Il real estate crowdfunding in Italia è stato uno dei primi settori di sviluppo di questa tipologia di finanziamento alternativo, dimostrando che tradizione e innovazione possono andare di pari passo.…
Il settore immobiliare da alcuni anni ha ripreso a crescere in maniera decisa ed è storicamente considerato un campo di investimento sicuro e redditizio, che richiede però l’impiego di notevoli…
Il Real Estate incontra il Lending Crowdfunding sul nuovo portale di Crowdbase: stiamo parlando di Crowdlender e, nello specifico, della campagna di MECO Srl per il progetto Monza, Civico 26.…
L’investimento nel mattone è considerato da sempre il tipo di investimento più concreto e, molto spesso, anche sicuro. I soldi messi da parte dagli italiani vanno spesso nell’acquisto di immobili,…
Gli investimenti collettivi nel mercato immobiliare - il Real Estate Crowdfunding - sono realtà da anni nel panorama internazionale, ma in Italia sono appena approdati. Si tratta di una vera…