come investire in real estate crowdfunding

Investire nel mattone, ma in modo smart: il real estate crowdfunding è la nuova frontiera del settore immobiliare. I portali che si occupano di questo strumento possono proporre opportunità di equity crowdfunding o di lending crowdfunding. Nelle prime, l’investitore diventa socio dell’impresa che effettuerà l’opera di realizzazione o ristrutturazione, e parteciperà alla distribuzione del profitto insieme agli altri soci. Nelle seconde, invece, l’investitore apporta il suo capitale in qualità di prestito, che verrà poi restituito nelle modalità e con i tassi di interesse previsti. In entrambi i casi, il real estate crowdfunding permette di godere di enormi vantaggi in termini di velocità, diversificazione del portafoglio e assenza di burocrazia.


5° reporta annuale sul crowdinvesting

Lo stato dell’arte del Crowdinvesting

Resilienza, crescita e innovazione: il 5° Report annuale sul Crowdinvesting fotografa l’evoluzione di un settore che prosegue nonostante le complessità di un’annata molto particolare. È stato pubblicato a fine luglio…

LEGGI TUTTO
crowdfunding e piattaforme: scopri le differenze

Crowdfunding e piattaforme: le differenze

Crowdfunding e piattaforme: sono tutte uguali? Pur avendo un funzionamento molto simile, alle diverse tipologie di crowdfunding esistenti corrispondono diverse piattaforme. A contraddistinguere i portali, non è solo il modello…

LEGGI TUTTO

Crowdbase si allarga: nasce Crowdre!

Opstart ha lanciato Crowdre, il portale di crowdfunding immobiliare per investire nel mattone in modo facile, veloce e sicuro L’offerta di Opstart nel campo del crowdinvesting cresce ancora: dopo il…

LEGGI TUTTO