
Economia e Finanza è la sezione che raccoglie tutti gli articoli di Opstart riguardanti aspetti più ampi rispetto agli strumenti del crowdinvesting, in cui il fintech hub è specializzato.
Qui potrai quindi trovare informazioni utili sul mondo economico-finanziario: dalle ultime novità in ambito economia e finanza, alle statistiche, fino ad arrivare a tutti gli strumenti di raccolta di capitali di cui una startup può servirsi, in modo complementare rispetto a equity, lending e debt crowdfunding.
Per esempio, parleremo di finanza agevolata, di agevolazioni fiscali, di eventuali nuove misure varate (o eliminate) dal Governo per sostenere le imprese.
Allo stesso tempo, consultando l’area del blog Economia e Finanza, se sei un investitore potrai leggere articoli generali sull’andamento dei mercati, su eventuali aree emergenti in cui può essere interessante valutare un investimento, sulla sostenibilità e tutti gli altri settori e argomenti che in qualche modo riguardano l’attività diretta di Opstart.
Sarà possibile anche leggere dei servizi offerti dai nostri partner, dedicati sia alle imprese, sia agli investitori.
Non perderti tutte le news!
Economia e finanza: cosa si intende?
Il termine economia deriva dalla fusione di due termini in greco antico, oikos e nomos, letteralmente traducibili in “casa” – da intendere come l’insieme dei beni di una famiglia – e “regola”. Volendo ampliare e attualizzare l’etimologia del termine, possiamo dire che l’economia oggi consiste nel complesso delle risorse (ad esempio le materie prime, gli impianti, il denaro, la capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, appartenenti a una regione, uno Stato, un continente o al mondo intero (fonte: Treccani).
Quando invece si parla di finanza, si intende una branca dell’economia, dedicata allo studio dei processi secondo cui avvengono nel tempo scambio, collocazione e impiego del denaro tra individui, imprese, organizzazioni e stati.
Opstart si occupa poi di finanza alternativa, che è un’area delimitata della finanza, dedicata al reperimento di capitali per le imprese tramite strumenti innovativi come il crowdinvesting, in alternativa – appunto – rispetto ai canali tradizionali.
GLI ARTICOLI
Legge di Bilancio: quali saranno le novità del 2024
La prima bozza della Legge di Bilancio per il 2024 è stata approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre 2023. Le misure previste dal documento potranno ancora subire delle…
Giornata Mondiale del Risparmio: una sfida per le nuove generazioni
Il 31 ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Risparmio, istituita nel 1924 al termine del primo Congresso Internazionale della Cassa di Risparmio. La proclamazione di questa giornata fu ispirata…
Fondi di Private Equity e Venture Capital: chi sono e quando rivolgersi a loro
La ricerca di finanziamenti è un’attività che impegna le imprese in tutte le fasi del loro sviluppo, e per ciascuna di queste possono esserci strade diverse da preferire. I fondi…
Di brevetti e altri misteri: come si ottiene un brevetto per la propria idea
Il mondo dei brevetti è intricato e complesso, e questo ha contribuito a creare intorno al brevetto un’aura di mistero, che lo ha reso un ambito oggetto del desiderio per…
Extraprofitti delle banche: che cosa sono?
Negli ultimi mesi il dibattito pubblico ha visto spesso al centro il tema degli “extraprofitti delle banche”, che ha generato forti discussioni e anche tanti equivoci. All’origine c’è il decreto…
Superbonus 110%: news e possibilità per il futuro
La vicenda del Superbonus 110% è stata tortuosa e periodicamente continua ad andare incontro a nuove svolte man mano che si susseguono le decisioni politiche e le considerazioni economiche in…
Quando crowdfunding e finanza agevolata lavorano in squadra: intervista a Graziano Zinzelli di Warrant Hub
Crowdfunding e finanza agevolata sono due strumenti molto utili, in modi diversi, per le imprese giovani che hanno bisogno di una spinta iniziale e per le imprese meno giovani che…
Giornata Zero Emissioni: facciamo respirare il pianeta
Il 21 settembre è la Giornata Zero Emissioni, un’iniziativa lanciata nel 2008 in Canada dall’attivista per l’ambiente Ken Wallace con lo scopo di “dare al pianeta un giorno di riposo…
Reward crowdfunding: l’altra faccia delle raccolte crowd
Il reward crowdfunding è una tipologia di raccolta di finanziamenti che non rientra nel sottoinsieme del “crowdinvesting”, perché a differenza di equity, lending e debt crowdfunding non prevede una remunerazione…
Decreto Fintech e tokenizzazione degli strumenti finanziari digitali: cosa succederà
Il Decreto n.25 del 17 marzo 2023, noto come Decreto Fintech, è un passo avanti importante per accelerare il progresso italiano nel campo degli strumenti finanziari digitali e fornire sempre…
Parliamo di… divario di genere: cosa dice il Global Gender Gap Index
Il World Economic Forum ha pubblicato il report Global Gender Gap Index 2023, risultato di un’indagine che misura il divario di genere in 146 Paesi del mondo. L’indagine si svolge…
Premere sull’acceleratore: che cos’è e che cosa fa un incubatore per startup
L’incubatore per startup è uno dei protagonisti affermati dell’ecosistema startup, che può offrire una preziosissima spinta nella fase più embrionale dello sviluppo di una nuova società e lavora in sinergia…
Cripto asset per tutti: che cos’è un NFT?
La fama degli NFT ha dominato chiacchiere, articoli, studi e aste negli ultimi tre anni e, sebbene la febbre cripto sia scesa bruscamente dopo il picco del 2021, alcuni concetti…
Piccole e medie imprese: una giornata per celebrare l’economia reale italiana
Il 27 giugno si celebra la Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese, che rappresentano la maggior parte del tessuto produttivo dell’economia italiana. Su 4,4 milioni di imprese attive in…
Mercato delle criptovalute: cosa dice MiCA, la nuova regolamentazione europea
Il mercato delle criptovalute è esploso in maniera caotica e incontrollata negli ultimi dieci anni, ma ha posto numerosi problemi di sicurezza e di copertura giuridica sia dal lato dei…
Finanza agevolata: che cos’è e perché è importante in una strategia di crescita
La finanza agevolata comprende gli strumenti messi a punto dalle istituzioni pubbliche locali, nazionali ed europee per favorire lo sviluppo delle imprese. Incentivi, agevolazioni, crediti, capitali e altri strumenti finanziari…
L’era delle benefit company: che cosa sono e perché investirci
In un’epoca in cui la salvaguardia del pianeta e il rispetto dei diritti umani sono temi all’ordine del giorno, le benefit company rappresentano un nuovo concetto di azienda che può…
Giornata mondiale della Terra: come gli investimenti sostenibili fanno bene al pianeta (e al portafoglio)
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), nata nel 1970 per promuovere la salvaguardia del pianeta. Un obiettivo che tutti possiamo perseguire non solo con…
Il crollo della Silicon Valley Bank: cosa è successo alla banca americana che investiva in startup
Il crollo della Silicon Valley Bank nell’ultimo mese è stato uno dei principali temi di discussione in ambito finanziario dai giornali, ai notiziari radio, ai telegiornali e talk show in…
ABC dello startupper: che cos’è il capitale sociale di un’impresa?
Sapere che cos’è il capitale sociale di un’impresa fa parte del bagaglio di preparazione burocratica che qualsiasi startupper o aspirante tale deve possedere. Il percorso legale e burocratico per la…
Europa e Italia premono sull’acceleratore per la transizione energetica: quali sono le novità
Uno dei principali ostacoli alla transizione energetica è la burocrazia, che dilata in modo insostenibile i tempi per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili….
Ridurre l’impronta idrica: le 3 best practice di Iride Acque
Oggi, 22 marzo, è il World Water Day, la giornata mondiale dell’acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per ricordare agli Stati membri l’impegno per ridurre il più possibile gli…
Donne e finanza: dove sono le quote rosa?
Il gender gap è un tema di primaria importanza non solo in finanza, ma in quasi tutti gli ambiti della società, perché nel 2023 ancora le disparità tra uomo e…
Come finanziare le startup nel 2023: la guida completa
Il principale problema di una startup nel 2023 è farsi finanziare: c’è un’idea, magari innovativa, che risponde a un bisogno identificato, c’è un progetto a medio termine, ma mancano i…