Investire in PMI (Piccole e Medie Imprese) significa supportare la spina dorsale del sistema produttivo italiano. Le PMI rappresentano infatti oltre il 90% delle aziende attive nel nostro Paese e contribuiscono in maniera determinante all’occupazione, all’innovazione e alla competitività dell’economia.

A differenza delle grandi società quotate, le PMI – soprattutto se innovative – operano spesso in settori di nicchia, con modelli di business agili e una forte propensione alla crescita. Questo le rende realtà interessanti dal punto di vista dell’investimento, specialmente per chi cerca nuove opportunità oltre i mercati finanziari tradizionali.

Perché investire in PMI?

Le Piccole e Medie Imprese offrono agli investitori l’opportunità di:

Scegliere di destinare parte del proprio capitale alle PMI può offrire vantaggi rilevanti:

  • accesso a mercati emergenti con forte potenziale di sviluppo;

  • diversificazione del portafoglio, utile per ridurre il rischio complessivo;

  • rendimenti potenzialmente superiori rispetto agli strumenti più convenzionali (correlati al relativo livello di rischio).

Oggi, grazie a strumenti digitali come il crowdfunding e ai minibond, anche i risparmiatori privati possono entrare in un ambito una volta riservato solo agli investitori professionali.

Le modalità di investimento in PMI

Tra i principali strumenti per investire in PMI troviamo:

  • equity crowdfunding, che consente di acquistare quote di capitale di startup e PMI innovative tramite piattaforme online come Opstart;
  • minibond, strumenti di debito emessi da PMI per finanziare progetti di crescita;
  • fondi specializzati in private equity o venture capital.

Approfondisci il tema nella nostra guida dedicata su come investire in startup e PMI innovative.

Agevolazioni fiscali per chi investe in PMI

Il legislatore italiano prevede importanti benefici fiscali per gli investimenti in PMI innovative: la detrazione sull’importo investito è pari al 30%. Questo rende l’investimento in PMI ancora più interessante dal punto di vista della redditività netta.

Investire in PMI non significa quindi solo puntare su realtà dinamiche e ad alto potenziale, ma anche contribuire in modo concreto allo sviluppo dell’economia reale.

ABC dello startupper: che cos’è il capitale sociale di un’impresa?

Sapere che cos’è il capitale sociale di un’impresa fa parte del bagaglio di preparazione burocratica che qualsiasi startupper o aspirante tale deve possedere. Il percorso legale e burocratico per la…

Continua a leggereABC dello startupper: che cos’è il capitale sociale di un’impresa?

Dalla passione alla costruzione di una PMI innovativa: Cristina Marino racconta Befancyfit e l’equity crowdfunding su Opstart

Cristina Marino, Founder e Brand Ambassador di Befancyfit, racconta il viaggio che l’ha portata a creare una delle piattaforme più innovative del panorama wellness digitale.Dall’idea nata dalla passione per il…

Continua a leggereDalla passione alla costruzione di una PMI innovativa: Cristina Marino racconta Befancyfit e l’equity crowdfunding su Opstart

Iride Acque: un modello di successo come Società Benefit nel trattamento delle acque reflue

Iride Acque è una PMI innovativa e una società benefit specializzata nel trattamento delle acque industriali, con un focus sul loro riutilizzo e sulla riduzione dell’impatto ambientale. L’azienda ha sviluppato…

Continua a leggereIride Acque: un modello di successo come Società Benefit nel trattamento delle acque reflue

Imprese innovative alla ricerca di capitali: la parola a Francesca Catalano di BizPlace

L’ecosistema delle imprese innovative è popolato da tanti attori che devono lavorare insieme per creare un ambiente favorevole allo sviluppo di idee e alla competitività imprenditoriale. Una neonata startup, infatti,…

Continua a leggereImprese innovative alla ricerca di capitali: la parola a Francesca Catalano di BizPlace

Da startup a PMI innovativa: la rivoluzione nel mondo del gin di Mosaico Spirits continua

Dopo una prima campagna di equity crowdfunding da oltre 250.000€, Mosaico Spirits torna su Opstart con il suo secondo periodo d'offerta. Nel corso dell'ultimo anno, la società ha raggiungere nuovi…

Continua a leggereDa startup a PMI innovativa: la rivoluzione nel mondo del gin di Mosaico Spirits continua

Partnership Invitalia – Opstart: quando finanza agevolata e alternativa collaborano per la crescita delle imprese

Finanza agevolata e alternativa possono collaborare per la crescita e lo sviluppo delle aziende italiane? A rispondere a questa domanda è la partnership siglata da Invitalia - Agenzia nazionale per…

Continua a leggerePartnership Invitalia – Opstart: quando finanza agevolata e alternativa collaborano per la crescita delle imprese

Investimento in equity crowdfunding: entra nel cuore delle imprese

Il nostro ultimo webinar ha evidenziato come l’equity crowdfunding rappresenti una modalità di investimento che va oltre il semplice ritorno economico. La possibilità di conoscere direttamente i founder delle aziende,…

Continua a leggereInvestimento in equity crowdfunding: entra nel cuore delle imprese

Alla scoperta di QSuite: l’innovativo software di Qoobi pensato per imprenditori e aziende

La PMI innovativa Qoobi nasce nel 2015 con l'obiettivo di rendere accessibili a imprese e professionisti una vasta gamma di informazioni, dati e scenari futuri personalizzati e di interesse strategico. La missione è…

Continua a leggereAlla scoperta di QSuite: l’innovativo software di Qoobi pensato per imprenditori e aziende

Come avviare una startup innovativa: intervista a Massimo Ciaglia di Grownnectia

Le startup sono un elemento di grande dinamismo all’interno di un’economia e per questo godono di molti incentivi e servizi di supporto. Per un aspirante imprenditore che ha avuto un’idea…

Continua a leggereCome avviare una startup innovativa: intervista a Massimo Ciaglia di Grownnectia

Campagna di crowdfunding: quanto capitale serve per iniziare a investire?

Nell’ambito del crowdfunding come strumento finanziario, molti neofiti si chiedono quanto iniziare a investire. Questo dipende, anzitutto, dalla tipologia di crowdfunding in questione, che può corrispondere all’equity, al lending o…

Continua a leggereCampagna di crowdfunding: quanto capitale serve per iniziare a investire?

Piccole e medie imprese: quando è il momento di internazionalizzare il proprio business

Le piccole e medie imprese che vogliono crescere devono valutare la strada dell’internazionalizzazione fra le varie strategie a disposizione. Internazionalizzare il business significa espanderlo al di fuori del proprio mercato…

Continua a leggerePiccole e medie imprese: quando è il momento di internazionalizzare il proprio business

Lavorare con il crowdfunding: tutte le figure professionali che potresti incontrare avviando la tua raccolta

Per offrire alle imprese la possibilità di raccogliere capitali in crowdfunding in modo efficace e agli investitori la possibilità di investire in modo semplice e sicuro è necessario un team…

Continua a leggereLavorare con il crowdfunding: tutte le figure professionali che potresti incontrare avviando la tua raccolta

Casi di successo: Katarzyna Kolacz racconta Cellex 3 anni dopo la campagna di equity crowdfunding

Il crowdfunding è uno strumento di finanziamento che si adatta molto bene alle esigenze e alle dinamiche delle startup innovative, che hanno dimestichezza con la tecnologia e necessità di farsi…

Continua a leggereCasi di successo: Katarzyna Kolacz racconta Cellex 3 anni dopo la campagna di equity crowdfunding

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare: quando le imprese innovative fanno la loro parte

Il 5 febbraio si celebra la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, introdotta nel 2014 per creare consapevolezza e stimolare azioni concrete sia da parte dei cittadini sia da…

Continua a leggereGiornata nazionale contro lo spreco alimentare: quando le imprese innovative fanno la loro parte

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare