Al momento stai visualizzando Gender Lens Investing: che cos’è il GLI e perché è importante per il futuro della finanza

Gender Lens Investing: che cos’è il GLI e perché è importante per il futuro della finanza

Le scelte di investimento hanno un impatto che va oltre il singolo portafoglio: influenzano profondamente il modo in cui la società e l’economia si evolvono.
Gender Lens Investing: che cos’è e perché è importante? Questo approccio di investimento considera l’impatto dell’allocazione delle risorse economiche sulla parità di genere e mira a contribuire all’eliminazione delle disuguaglianze tra i generi.

La realizzazione di questo obiettivo deve passare necessariamente per l’aumento delle risorse economiche a esso destinate: il Gender Lens Investing punta proprio a convogliare capitali verso l’impegno per la parità di genere.

Eliminare il gender gap non solo è un obiettivo fondamentale per costruire una società più equa e inclusiva, ma si sta dimostrando anche un fattore utile per individuare i settori di investimento più performanti e cogliere i trend di investimento del futuro: è qui che si incontrano finanza e parità di genere.

Il mondo della finanza, infatti, ha iniziato a riconoscere il valore della diversità di genere come fattore chiave per la crescita economica e l’innovazione: in questo articolo scopriamo come il modello GLI applica questa consapevolezza alle scelte di investimento.

Gender Lens Investing: che cos’è? Definizione e criteri

Il Gender Lens Investing (GLI) è un approccio agli investimenti che integra la parità di genere come criterio di valutazione delle aziende e dei progetti in cui investire capitali. L’obiettivo è generare sia ritorni economici che impatti sociali positivi.

I criteri chiave del GLI si possono riassumere in tre punti:

  1. leadership e partecipazione femminile: investire in aziende guidate da donne o con una forte rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione;
  2. equità salariale e condizioni di lavoro: supportare imprese che riducono il gender pay gap e promuovono ambienti di lavoro inclusivi e sicuri;
  3. prodotti e servizi per l’empowerment femminile: finanziare realtà che sviluppano soluzioni per migliorare la qualità della vita delle donne.

Per Gender Lens Investing, quindi, si intende una “lente” con cui interpretare gli investimenti finanziari nell’ottica della parità di genere.

Gender Gap e finanza

La necessità di un esplicito approccio GLI agli investimenti emerge dalla profondità del gender gap che si registra nel mondo finanziario.

La finanza è ancora un settore a prevalenza nettamente maschile e questo non è solo un problema etico, ma anche un freno alla crescita economica globale.

Come abbiamo evidenziato nel nostro articolo sul rapporto tra donne e finanza, secondo il World Economic Forum nel 2024 solo il 38% delle donne fa investimenti, contro il 60% degli uomini. Morningstar, a sua volta, nota come le donne responsabili di fondi di investimento a livello globale siano poche (una media del 12% nel 2022, un dato del 19% limitato a Europa e Regno Unito nel 2024). Ma se a fare investimenti e a guidarne la direzione sono soprattutto uomini, è difficile che le risorse economiche vengano allocate strategicamente su imprese e progetti a guida femminile o impegnati concretamente nella lotta alla disparità di genere.

Per esempio, in Europa circa il 10% degli investimenti dei venture capital sono destinati a startup fondate da donne, negli Stati Uniti la percentuale sale al 22,7% ma è comunque bassa e, peraltro, in calo nel 2024. Inoltre, attualmente, secondo il Global Impact Investing Network solo il 17,2% dei fondi di impact investing (fondi a impatto ESG positivo) dichiarano di avere l’uguaglianza di genere tra i loro obiettivi.

Eppure, nel già citato articolo di Morningstar e in molte altre fonti autorevoli in ambito finanziario, si rileva come la gestione femminile dei fondi di investimento e l’orientamento Gender Lens Investing portino a performance di rendimento migliori o simili rispetto ai fondi a gestione maschile e agli investimenti a orientamento neutro. Non solo: come sottolinea un report del Politecnico di Milano sul GLI, lo European Institute for Gender Equality stima che promuovere l’uguaglianza di genere potrebbe aumentare il PIL pro capite dell’UE dal 6,1% al 9,6%.

Ignorare la parità di genere, insomma, significa perdere enormi opportunità di crescita e innovazione. Il Gender Lens Investing rappresenta la chiave per colmare questo divario e creare un mercato più equo ed efficiente.

I vantaggi del Gender Lens Investing per il futuro della finanza

Il Gender Lens Investing non è solo una scelta etica, ma una strategia che offre rendimenti competitivi e vantaggi concreti per chi investe:

  • migliori performance finanziarie: le aziende con un team improntato all’inclusione di genere ottengono risultati economici superiori alla media. Uno studio della società di consulenza McKinsey ha rilevato addirittura che le imprese con maggiore presenza femminile nel top management hanno più probabilità di superare la redditività media del settore rispetto a quelle con scarsa presenza femminile (lo stesso vale per la diversità etnica nel top management);
  • minore rischio e governance più solida: le società con team diversificati e inclusivi sono più efficaci e innovative nel prendere decisioni, riducendo la probabilità di errori, e hanno una governance più solida e meno esposta a rischi di crisi;
  • accesso a mercati emergenti: investire in realtà che supportano l’empowerment femminile significa intercettare nuovi segmenti di mercato e opportunità di crescita.

È un circolo virtuoso: anche dal punto di vista delle imprese la parità di genere e l’inclusività portano speculari benefici.

  • Maggiore innovazione: i team diversificati sviluppano strategie, prodotti e servizi più competitivi e rispondono meglio alle esigenze di un mercato sempre più inclusivo.
  • Attrazione di investitori e talenti: le aziende con decise politiche di parità di genere attraggono più facilmente capitali e professionisti qualificati.
  • Impatto sociale positivo: le imprese che promuovono la parità di genere contribuiscono allo sviluppo economico e al benessere della società.

Gender Lens Investing: applicazioni pratiche

Il Gender Lens Investing non è solo un concetto teorico: vediamo alcune modalità per integrare il GLI nel proprio portafoglio di investimenti.

  • Investire in fondi tematici: esistono ETF e fondi di investimento che selezionano aziende con forti politiche di inclusione di genere. Alcuni esempi includono l’MSCI World Women’s Leadership Index o il SHE ETF.
  • Sostenere startup e PMI guidate da donne: il crowdfunding è uno strumento che permette di finanziare direttamente aziende innovative, tra cui si possono individuare quelle fondate o gestite da donne in modo più accessibile rispetto agli investimenti tradizionali.
  • Analizzare la diversity aziendale: prima di investire in un’azienda, è utile esaminare la composizione del management, le politiche salariali e i programmi di inclusione.
  • Valutare investimenti ESG con focus sulla parità di genere: molte aziende con punteggi ESG elevati promuovono anche la diversità di genere come parte della loro strategia di sostenibilità.

Il Gender Lens Investing è una tendenza destinata a plasmare il futuro della finanza e tutti gli investitori consapevoli devono conoscerla per cogliere ogni opportunità di crescita.

Vuoi sapere di più riguardo alla parità di genere nel mondo degli investimenti? Consulta gli articoli sul nostro portale.