La finanza sostenibile è diventata una componente imprescindibile delle strategie di investimento moderne. Integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni finanziarie consente di promuovere uno sviluppo economico più equilibrato e responsabile.
Cosa si intende per finanza sostenibile?
La finanza sostenibile comprende tutte le attività finanziarie che considerano:
- impatto ambientale (lotta al cambiamento climatico, risparmio energetico);
- responsabilità sociale (diritti umani, inclusione, comunità locali);
- buona governance (trasparenza, etica aziendale).
Investire secondo principi ESG significa contribuire alla realizzazione di un’economia più giusta e resiliente, senza rinunciare alla ricerca di rendimento.
Perché investire in finanza sostenibile?
Le ragioni principali includono:
- maggiore resilienza agli shock di mercato;
- performance finanziarie competitive o superiori rispetto agli investimenti tradizionali;
- risposta crescente della domanda da parte di investitori istituzionali e retail.
Secondo il Forum per la Finanza Sostenibile, a fine 2024 i fondi ESG a livello globale hanno raggiunto un nuovo record di 3.200 miliardi di dollari, con l’84% della raccolta concentrata in Europa.
Come integrare la finanza sostenibile nel proprio portafoglio?
È possibile scegliere tra:
- fondi di investimento ESG;
- equity crowdfunding di startup a impatto positivo;
- operazioni in lending crowdfunding per la transizione energetica;
- obbligazioni verdi (green bond);
- investimenti in energie rinnovabili o economia circolare.
Su Crowdlender, il nostro portale di lending crowdfunding, sono spesso presenti operazioni inerenti la riqualificazione energetica di grandi edifici o le energie rinnovabili. Scoprile qui!
Normativa e certificazioni ESG
Il Regolamento SFDR dell’Unione Europea impone obblighi di trasparenza in materia di sostenibilità per i partecipanti ai mercati finanziari, mentre le raccomandazioni della TCFD sono state integrate nella CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), rendendo obbligatoria la divulgazione dei rischi climatici per molte aziende.
In conclusione, investire in finanza sostenibile significa generare valore economico e sociale, contribuendo a costruire un futuro più equilibrato e prospero per tutti.
PowandGo è una startup che punta a rendere la ricarica dei veicoli elettrici più accessibile, economica e sostenibile. La sua innovativa piattaforma di charge sharing permette ai proprietari di stazioni…
Green - Piccoli Consumatori è l'iniziativa dalla società Green Srl che offre a tutti i consumatori di energia la possibilità di unirsi alla prima e unica Comunità Energetica Nazionale (CEN).…
A giugno 2024 la European Securities and Markets Authority (ESMA) ha pubblicato un documento con le linee guida che i fondi devono rispettare per poter inserire la dicitura ESG o…
Carne Genuina è una startup innovativa alla seconda raccolta equity crowdfunding su Opstart: abbiamo intervistato il CEO, Mattia Assanelli, per approfondire gli elementi che stanno contribuendo allo sviluppo dell'azienda e…
Le aziende che aspirano a essere il più possibile sostenibili devono sapere come si ottiene il rating ESG per avere una valutazione sul proprio impegno in ambito sostenibilità e, se…
Gli investitori sono sempre più attenti alla sostenibilità delle aziende su cui indirizzare i propri capitali, ponendola fra i principali criteri di scelta degli investimenti. Questo sia perché è aumentata…
Investire in crowdfunding con Opstart diventa una scelta non solo innovativa, ma anche sostenibile, e va nella direzione intrapresa da sempre più aziende e investitori di compiere sforzi massicci a…
In equity crowdfunding su Opstart c'è WHATaECO, startup innovativa che ha lanciato il primo e-commerce italiano a impatto quasi zero. Abbiamo intervistato le co-founder e attuali CEO di WHATaECO, Benedetta…
L'e-commerce WHATaECO è il primo sul panorama italiano, ma già operante anche in Unione Europea, a essere realmente sostenibile: ha un sito sito alimentato a energia pulita, logistica organizzata in…
Glass to Power Spa rilascia il suo primo Bilancio di Sostenibilità: stiamo parlando della società che sta seguendo il percorso Crowdlisting. Quest'ultimo, studiato da Opstart, unisce equity crowdfunding e direct…