Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza le attività di questi investitori professionali e il loro ruolo nello sviluppo delle piccole imprese e startup italiane. Scoprire dove investono gli angel investor – noti anche come business angel – può essere utile a individuare le tendenze di investimento e i settori con interessanti potenzialità di crescita.
Angel investor nel 2024: i numeri
Nel 2024 i business angel italiani hanno investito 74,5 milioni di euro in autonomia, quasi il doppio rispetto ai 39,3 milioni del 2023. Le operazioni concluse in autonomia sono passate da 75 a 106 (+41%), segno di una maturazione del comparto. Tuttavia, la modalità più diffusa resta quella in syndication, ovvero attraverso gruppi di angel investor, scelta nel 73% dei casi, grazie alla possibilità di ridurre i rischi e condividere competenze.
Il valore mediano dell’investimento per ciascuna società target si è attestato attorno ai 100.000 euro, mentre quello per singolo investitore è stato di circa 30.000 euro.
Ma quali sono stati i settori di investimento privilegiati dagli angel investor?
I settori target degli angel investor
Le operazioni degli angel investor in Italia nel 2024 hanno privilegiato come target le startup in fase Early stage o Growth (61%) e in seconda battuta quelle in fase Seed (39%). Investimenti all’insegna di una moderata prudenza, quindi, che escludono le imprese nelle primissime fasi del loro ciclo di vita per diminuire il rischio di fallimento delle operazioni. Il focus resta sempre su progetti ad alto potenziale, caratterizzati da scalabilità e innovazione. In particolare, ecco i settori di investimento scelti dai business angel italiani:
- ICT (Information and Communication Technology)
L’ICT è il primo settore destinatario degli investimenti, totalizzando il 38% delle operazioni, in crescita rispetto al 28% del 2023. Servizi digitali per i consumatori, tecnologie per le aziende, intelligenza artificiale sono i trend che alimentano la spinta all’investimento.
- Healthcare e Biotech
Sanità e biotecnologie sono al secondo posto, con investimenti diretti verso startup che offrono soluzioni innovative per la medicina digitale, i dispositivi medici e la ricerca biotecnologica, attività sotto i riflettori per il loro impatto sociale strategico emerso grazie alla pandemia.
- Energie rinnovabili e tecnologie ambientali
Il focus sulla sostenibilità è reso necessario e impellente dall’emergenza climatica e permette agli angel investor di coniugare profitto e responsabilità ambientale.
- Servizi professionali e piattaforme Edutech
L’ultimo comparto di grande interesse per gli angel investor è trainato dalla digitalizzazione della formazione e del lavoro e dalla richiesta di nuove competenze sul mercato del lavoro. Si è dimostrato capace di ottime performance in termini di scalabilità e ritorno sugli investimenti.
Criteri di investimento
Il 2024 ha fatto emergere tra i criteri di investimento dei business angel un focus particolare su progetti che combinano crescita economica e impatto sociale positivo. Nello scorso anno, infatti, oltre la metà (57%) degli angel investor italiani ha integrato criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e/o di impact investing nei propri processi decisionali. Tali criteri, però, solo nel 44% dei casi sono determinanti per la decisione finale e tale percentuale è in diminuzione rispetto al 2023. Negli altri casi possono essere superati da altri parametri.
Questa tendenza conferma i dati più generali sugli investimenti green nel 2024, che hanno rilevato una diffusa esitazione dovuta al clima di incertezza politica internazionale.
Gli altri criteri di valutazione delle aziende su cui investire sono il potenziale di crescita di mercato e la composizione del team manageriale.
I dati illustrati evidenziano quindi una preferenza per settori tecnologici e innovativi, che si confermano la stella polare per gli investitori, che siano angel investor o piccoli risparmiatori.
Hai capito dove investono gli angel investor? Scopri di più leggendo gli altri articoli sul nostro blog.