Investire in PMI (Piccole e Medie Imprese) significa supportare la spina dorsale del sistema produttivo italiano. Le PMI rappresentano infatti oltre il 90% delle aziende attive nel nostro Paese e contribuiscono in maniera determinante all’occupazione, all’innovazione e alla competitività dell’economia.

A differenza delle grandi società quotate, le PMI – soprattutto se innovative – operano spesso in settori di nicchia, con modelli di business agili e una forte propensione alla crescita. Questo le rende realtà interessanti dal punto di vista dell’investimento, specialmente per chi cerca nuove opportunità oltre i mercati finanziari tradizionali.

Perché investire in PMI?

Le Piccole e Medie Imprese offrono agli investitori l’opportunità di:

Scegliere di destinare parte del proprio capitale alle PMI può offrire vantaggi rilevanti:

  • accesso a mercati emergenti con forte potenziale di sviluppo;

  • diversificazione del portafoglio, utile per ridurre il rischio complessivo;

  • rendimenti potenzialmente superiori rispetto agli strumenti più convenzionali (correlati al relativo livello di rischio).

Oggi, grazie a strumenti digitali come il crowdfunding e ai minibond, anche i risparmiatori privati possono entrare in un ambito una volta riservato solo agli investitori professionali.

Le modalità di investimento in PMI

Tra i principali strumenti per investire in PMI troviamo:

  • equity crowdfunding, che consente di acquistare quote di capitale di startup e PMI innovative tramite piattaforme online come Opstart;
  • minibond, strumenti di debito emessi da PMI per finanziare progetti di crescita;
  • fondi specializzati in private equity o venture capital.

Approfondisci il tema nella nostra guida dedicata su come investire in startup e PMI innovative.

Agevolazioni fiscali per chi investe in PMI

Il legislatore italiano prevede importanti benefici fiscali per gli investimenti in PMI innovative: la detrazione sull’importo investito è pari al 30%. Questo rende l’investimento in PMI ancora più interessante dal punto di vista della redditività netta.

Investire in PMI non significa quindi solo puntare su realtà dinamiche e ad alto potenziale, ma anche contribuire in modo concreto allo sviluppo dell’economia reale.

Decreto Rilancio: le agevolazioni per investimenti in startup e PMI salgono al 50%

ATTENZIONE: il contenuto di questo articolo non è aggiornato con le ultime normative in materia di agevolazioni fiscali. Per conoscere gli aggiornamenti guarda il nostro webinar che trovi qui. Da…

Continua a leggereDecreto Rilancio: le agevolazioni per investimenti in startup e PMI salgono al 50%

Finanza alternativa: chiave per una ripartenza efficace

Ora più che mai, investire in finanza alternativa tramite strumenti come l’equity crowdfunding, il Crowdlisting e i Minibond rappresenta un’opportunità importante, in grado di garantire guadagni interessanti nel medio e…

Continua a leggereFinanza alternativa: chiave per una ripartenza efficace

Affrontare l’emergenza: le società in crowdfunding raccontano i loro piani post-crisi

Quale impatto ha avuto l'emergenza covid-19 sulle società offerenti in campagna su Opstart? E come stanno reagendo per affrontare la crisi? I founder delle startup e PMI che si sono…

Continua a leggereAffrontare l’emergenza: le società in crowdfunding raccontano i loro piani post-crisi

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare