Una solida educazione finanziaria è alla base di ogni decisione di investimento consapevole. Comprendere i concetti fondamentali di finanza personale, investimenti e gestione del rischio è essenziale per raggiungere i propri obiettivi economici e combattere l’inflazione.
Cos’è l’educazione finanziaria?
L’educazione finanziaria consiste nell’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità utili per prendere decisioni informate su risparmio, credito, investimenti e previdenza.
Secondo un report dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), una buona cultura finanziaria aumenta la resilienza economica personale e favorisce il benessere a lungo termine.
Perché è importante investire nella propria educazione finanziaria?
Una maggiore alfabetizzazione finanziaria aiuta a:
- gestire il proprio budget personale con efficacia;
- valutare correttamente rischi e rendimenti degli investimenti;
- proteggersi da frodi finanziarie;
- costruire un portafoglio diversificato e sostenibile.
Chi possiede una buona educazione finanziaria è più propenso a includere tra i propri asset anche strumenti come il crowdfunding finanziario, i minibond e gli investimenti alternativi.
Come migliorare le proprie competenze?
Puoi iniziare con:
- partecipare a webinar gratuiti e corsi online;
- leggere guide pratiche su il nostro blog;
- seguire portali istituzionali come il Comitato Edufin;
- confrontarti con esperti o consulenti finanziari indipendenti.
Una sezione utile per iniziare è proprio questa raccolta di articoli.
In conclusione, una conoscenza adeguata in ambito finanziario ti permette di identificare le opportunità di investimento più adatte al tuo profilo di rischio e di evitare decisioni impulsive o emotive.
Investire nella propria educazione finanziaria è il primo passo per diventare investitori più consapevoli, responsabili e di successo.
L’innovazione tecnologica nel mondo della finanza ha portato trasformazioni profonde in direzione di una crescente trasparenza e accessibilità e di un maggiore controllo diretto da parte degli utenti. In questo…
Dal 29 settembre 2025 entrano in vigore nuove disposizioni della Consob pensate per aumentare la trasparenza e rafforzare le tutele per gli investitori che partecipano a campagne di crowdfunding. Si…
La due diligence è un processo di analisi cruciale in qualsiasi operazione finanziaria, commerciale o societaria che comporti un impegno di capitale o l’assunzione di un rischio. Ha la funzione…
Il mondo degli investimenti nell’ultimo decennio ha conosciuto una trasformazione profonda, spinta non solo dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione, ma anche da un cambiamento generazionale nell’approccio ai temi finanziari. Oggi…
La possibilità di investire online ha reso gli investimenti più accessibili a tantissime persone, anche al di fuori degli esperti di finanza e degli addetti ai lavori. I piccoli risparmiatori…
Il capitale non è l’unica risorsa su cui costruire il successo di un’azienda. Questo vale ancora di più se si parla di una campagna di crowdfunding, contesto in cui la…
PAC è l’acronimo di piano di accumulo capitale, uno strumento di investimento molto diffuso tra i piccoli risparmiatori per la sua accessibilità, flessibilità e praticità all’interno di un orizzonte di…
Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti che possono avere un impatto…
L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito…
Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e con maggiore prudenza, una scelta…
L’incubatore d’impresa è un attore fondamentale per la filiera delle startup, perché si inserisce nella delicata fase iniziale in cui una startup è solo un’idea o poco più e deve…
La parità di genere passa anche attraverso l’indipendenza finanziaria delle donne, che oggi hanno un’educazione finanziaria mediamente inferiore rispetto agli uomini. Questo si traduce in una minore capacità o possibilità…
Quando si parla di educazione finanziaria si pensa sempre alla necessità di insegnare alle persone i meccanismi economico-finanziari di base, l’importanza di investire i risparmi e le modalità a disposizione…
L’educazione finanziaria fa parte delle competenze che ogni cittadino dovrebbe sviluppare per essere in grado di gestire autonomamente le proprie finanze, di costruirsi una sicurezza finanziaria per il futuro e…
Abbiamo intervistato Luca Bonati, Amministratore Unico di Joe Ross Italia, società che lavora in ambito trading finanziario e in raccolta equity crowdfunding su Opstart! Joe Ross® opera dunque nel settore…