Al momento stai visualizzando Non solo exit e profit strategy: come si guadagna dall’equity crowdfunding?

Non solo exit e profit strategy: come si guadagna dall’equity crowdfunding?

Exit strategy e profit strategy sono le due principali modalità di ritorno economico derivanti da un investimento in equity crowdfunding. Tuttavia, queste prospettive non sono le uniche possibilità di guadagno: è infatti importante tenere in considerazione anche le agevolazioni fiscali legate agli investimenti in imprese innovative ed eventuali reward offerti dalla società in raccolta.

Abbiamo approfondito questi temi nel nostro ultimo webinar insieme a tre progetti attualmente live su Opstart. Abbiamo infatti dialogato con:

Rino Leo, Amministratore di Petforce
Noemi Lovisolo, Resp. Comunicazione e Sostenibilità di Vertical Farming
Maddalena Catania, Product Marketing Manager & International Sales di Euklis

Petforce: l’alimentazione di qualità per il benessere di cani e gatti.

Petforce Srl è una società specializzata nella distribuzione di cibo per cani e gatti. Nasce nel 2019 e dopo un’accurata e scrupolosa selezione, FirstMate diventa il principale fornitore: si tratta di un rinomato produttore canadese noto per l’utilizzo di elevate percentuali di carne di prima qualità e per una scelta rigorosa delle migliori materie prime. Altro prodotto di punta della società è Felinus®, una linea di cibo in umido che sfrutta la tecnica della vasocottura.

“Quali sono le nostre profit e exit strategy? Innanzitutto, l’investitore ha la possibilità di rivendere le proprie quote quando vuole: noi agevoliamo la procedura comunicando alla nostra community quest’opportunità, promuovendola con uno sconto sull’acquisto” ci ha spiegato Rino Leo.

Un’ulteriore uscita prevede l’acquisizione da parte di una grande azienda, fenomeno molto comune nel mondo del petfood. Rino, però, ci tiene a precisare: “valuteremo questo scenario di exit solo se troveremo una società disposta ad acquistare una quota minoritaria, che ci consenta di mantenere piena autonomia sulla gestione delle materie prime e della qualità”.

L’obiettivo più ambizioso di Petforce è quello della quotazione in Borsa nel 2027: “con i numeri prospettici che abbiamo ipotizzato, questo scenario è più concreto di quanto si pensi” ha concluso l’Amministratore, sottolineando che nello stesso anno gli investitori inizieranno anche a ricevere i primi utili.

Gli impianti di Vertical Farming per rivoluzionare le tecniche di coltivazione agricola

Vertical Farming è una startup innovativa nata con l’obiettivo di progettare e commercializzare micro impianti di acquaponica per piccole aziende agricole e attività di ristorazione.

L’acquaponica è una pratica compatta ed efficiente che unisce la coltivazione fuori suolo con l’allevamento di pesci per creare un sistema a ciclo chiuso in cui vengono riciclati acqua e nutrienti.

“Vertical Farming vuole diventare l’anello di congiunzione tra le realtà più strutturate e le aziende più piccole che non dispongono di strumenti adeguati per contrastare l’elevato sfruttamento di risorse” racconta Noemi Lovisolo. “Per noi è importante l’impatto che possiamo generare: la nostra proposta consente di coltivare cibo sano, sempre fresco e con una ridotta impronta ecologica. Inoltre, gli impianti acquaponici creano posti di lavoro stabili ed eliminano le attività usuranti tipiche del settore”.

Investire in questa realtà significa beneficiare delle agevolazioni fiscali pari al 30% in quanto startup innovativa. Inoltre, la principale exit strategy ipotizza l’acquisizione da parte di un big player del mercato che consentirebbe all’investitore di ottenere un ritorno del 155%. Un’alternativa a questo scenario è sicuramente la distribuzione degli utili (che ammontano a circa il 19,17%) dal 2027.

La sicurezza delle persone al primo posto: la piattaforma FaRe Hybrid di Euklis

Euklis è una PMI innovativa specializzata in sicurezza, analisi video e intelligenza artificiale. Tecnologia chiave della società è FaRe Hybrid, piattaforma software in grado di rilevare, classificare e autenticare persone, veicoli e oggetti grazie all’implementazione di tecniche di intelligenza artificiale e alla tecnologia brevettata del Predictive QR Code

“La nostra soluzione può essere declinata in molti casi d’uso: il software gestisce e monitora gli accessi di persone, oggetti e veicoli all’interno di un sito; controlla che i documenti di un dipendente che, per esempio, lavora in un cantiere siano in regola; consente di firmare digitalmente. Inoltre, il Predictive QR Code permette di eliminare tutti i dispositivi hardware preposti per la rilevazione e il riconoscimento del personale: il tutto può essere comodamente gestito tramite smartphone.” Questi sono solo alcuni dei numerosi scenari d’uso del software FaRe Hybrid esposti da Maddalena Catania durante la presentazione.

In merito alla exit e profit strategy di Euklis, la Product Marketing Manager ha spiegato: “già dal terzo anno dalla conclusione della campagna di equity crowdfunding, pensiamo di triplicare il valore societario e di sviluppare rapporti commerciali con grandi player italiani ed esteri al fine di trasformarli in opportunità di acquisizione o fusione“.

L’investimento in Euklis è favorito anche dalle agevolazioni fiscali del 30% e del 50% e da sconti sulle licenze d’uso della piattaforma.

Le società in raccolta ti hanno incuriosito/a? Scopri queste e altre opportunità d’investimento su Opstart!