Dal 29 settembre 2025 entrano in vigore nuove disposizioni della Consob pensate per aumentare la trasparenza e rafforzare le tutele per gli investitori che partecipano a campagne di crowdfunding. Si tratta di un passaggio importante, che si inserisce nel solco delle indicazioni europee volte a tutelare gli investitori in un settore finanziario con poca intermediazione come il crowdfunding.
Se da un lato, infatti, il crowdfunding è apprezzato per la sua accessibilità — con investimenti minimi anche di poche centinaia di euro e la semplicità dell’investimento online — dall’altro comporta rischi maggiori rispetto agli strumenti finanziari tradizionali, soprattutto perché riguarda imprese giovani e non ancora consolidate. Proprio per questo motivo, negli ultimi anni l’Unione Europea e le autorità nazionali hanno lavorato per costruire un quadro normativo che dia più garanzie ai risparmiatori senza soffocare l’innovazione.
Le nuove regole introdotte da Consob si inseriscono in questo percorso e puntano a rendere più chiari, confrontabili e completi i dati messi a disposizione degli investitori. In questo modo, chi decide di partecipare a una campagna potrà contare su informazioni standardizzate, più facili da leggere e verificare. Al tempo stesso, le piattaforme saranno chiamate a un ulteriore sforzo di accuratezza e trasparenza, con obblighi più stringenti di raccolta, pubblicazione e trasmissione dei dati.
In questo articolo analizzeremo il contesto normativo di riferimento, i nuovi obblighi per le piattaforme di crowdfunding, e soprattutto l’impatto positivo che queste misure avranno per gli investitori, rafforzando fiducia e sicurezza nello strumento crowdfunding.
Il contesto normativo europeo e italiano
Per comprendere la portata delle nuove disposizioni Consob, è utile collocarle nel più ampio quadro normativo che regola il crowdfunding in Europa e in Italia.
A livello europeo, il riferimento principale è il Regolamento (UE) 2020/1503, meglio noto come ECSPR, entrato in vigore nel novembre 2021 e pienamente applicabile dal novembre 2023. Questo regolamento ha introdotto norme uniformi in tutta l’Unione Europea per i fornitori di servizi di crowdfunding, con l’obiettivo di creare un mercato unico e trasparente, riducendo al minimo le differenze tra i singoli Paesi. Tra i punti chiave figurano proprio la protezione degli investitori, l’obbligo di fornire una Scheda informativa chiave sull’investimento (KIIS) e regole più chiare sulla gestione dei conflitti di interesse.
Sul piano nazionale, la Consob ha progressivamente adeguato la propria normativa secondaria per armonizzarla con quella europea. Dopo una fase di consultazione pubblica, ha emanato regolamenti specifici e linee guida che hanno reso operativo il quadro comunitario, in coordinamento con la Banca d’Italia per gli aspetti legati alla vigilanza sugli intermediari.
Con la delibera di luglio 2025, entrata in vigore dal 29 settembre, la Consob ha aggiunto un ulteriore tassello: obblighi informativi più dettagliati e standardizzati per le piattaforme, che da ora devono trasmettere non solo i dati delle campagne ma anche indicatori economici e di rischio in formato strutturato. Una misura che risponde all’esigenza di rafforzare la trasparenza e la comparabilità delle offerte, rendendo il mercato più chiaro e accessibile anche agli investitori meno esperti.
Nuovi obblighi per le piattaforme di crowdfunding
Le nuove disposizioni Consob introducono una serie di obblighi stringenti per i fornitori di servizi di crowdfunding, pensati per garantire maggiore chiarezza e responsabilità nei confronti degli investitori.
1. Raccolta e trasmissione di dati strutturati
Le piattaforme devono raccogliere e comunicare a Consob informazioni dettagliate sulle campagne concluse e in corso, incluse:
- caratteristiche dell’emittente (fatturato, utile, indebitamento, ROI);
- dati economico-finanziari dei progetti;
- condizioni del prestito in caso di lending (tasso, durata, eventuali garanzie);
- indicatori di rischio e misure di mitigazione adottate;
- dati sugli investitori.
I dati vanno trasmessi annualmente entro fine gennaio tramite il portale SICROWD, utilizzando file in formato standardizzato. Le informazioni sulle campagne in corso sono le stesse presenti nella Scheda informativa chiave (KIIS) compilata con campi predefiniti e destinata agli investitori per confrontare facilmente diverse offerte.
2. Obblighi su governance e modifiche autorizzative
Le piattaforme hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente alla Consob ogni cambiamento rilevante nella propria struttura o operatività, come:
- modifiche statutarie o nel CdA;
- variazioni nelle funzioni di controllo e nei processi di due diligence;
- politiche di gestione dei conflitti di interesse;
- procedure di trattamento dei reclami;
- eventuale avvio di operatività transfrontaliera.
Queste regole rafforzano la capacità di vigilanza dell’autorità e impongono agli operatori di mantenere standard elevati di professionalità e trasparenza, a beneficio degli investitori e della stabilità del mercato.
Impatto per gli investitori: maggiore trasparenza
Per gli investitori del crowdfunding, soprattutto per quelli non professionali, le nuove regole rappresentano un ulteriore miglioramento delle tutele. Ecco i principali benefici:
- maggiore trasparenza: grazie ai dati standardizzati e confrontabili, gli investitori possono valutare più facilmente rischi, costi e rendimenti delle diverse campagne;
- consapevolezza delle decisioni: la disponibilità di informazioni più complete riduce il rischio di scelte inconsapevoli basate su dati parziali o poco chiari;
- migliore vigilanza di Consob: l’autorità avrà a disposizione strumenti più efficaci per monitorare il mercato, prevenire irregolarità e intervenire rapidamente in caso di anomalie;
- comparabilità delle offerte: l’introduzione del formato uniforme della KIIS consente di mettere a confronto campagne diverse, aiutando l’investitore a scegliere in base al proprio profilo di rischio.
Queste misure rendono il crowdfunding ancora più accessibile e affidabile, anche per i piccoli risparmiatori che vogliono investire in finanza alternativa.
Vuoi scoprire le campagne live sul portale? Visita la sezione “Investi” di Opstart!