Con la fine del 2024 si chiude un anno di trasformazioni, sinergie e novità per il mondo del crowdfunding e per Opstart Fintech Hub. Dicembre è un’occasione per guardarsi alle spalle e fare bilanci, osservare tendenze, festeggiare i risultati, tracciare percorsi per il futuro: vogliamo farlo in questo articolo per rendere partecipi tutte le aziende, gli investitori, i partner o semplicemente i curiosi che hanno fatto e fanno parte di Opstart.
Un anno con il Regolamento Europeo
A novembre è trascorso un anno dall’entrata in vigore effettiva del Regolamento Europeo per i fornitori di servizi di crowdfunding. Opstart ha ricevuto l’autorizzazione da Consob e Banca d’Italia a dicembre 2023, entrando quindi nel 2024 con una nuova operatività. Ma, come abbiamo raccontato nell’articolo su cosa è successo in Italia dopo l’entrata in vigore del Regolamento ECSP, le procedure di autorizzazione in Italia sono state complesse, e questo ha influito sull’attività di molte piattaforme e sui risultati del crowdfunding in Italia in generale.
Alcune piattaforme europee, invece, hanno sfruttato la possibilità di ottenere il passaporto in altri stati membri e sono entrate nel panorama del crowdfunding italiano, aumentando la concorrenza e le opportunità per aziende e investitori.
Il report dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano ha imputato anche a questa lentezza italiana e alla complessità degli adeguamenti richiesti dal Regolamento il segno negativo registrato dal mercato del crowdinvesting nel 2024.
Le conseguenze del nuovo Regolamento si dispiegheranno compiutamente solo sul medio-lungo termine; perciò, non resta che cogliere le nuove opportunità e osservare come cambierà il mondo del crowdfunding.
Il crowdfunding di Opstart Fintech Hub nel 2024
Le divisioni di Opstart Fintech Hub hanno visto il lancio di 96 campagne nel 2024, per un totale di oltre 21.500.000 € di capitali raccolti.*
Di queste:
- 54 campagne di lending crowdfunding
- 40 campagne di equity crowdfunding
- 2 campagne di Minibond.
I progetti di ambito real estate hanno coperto oltre il 37,5% del totale delle campagne, seguiti a ruota da quelli in ambito green, con circa il 32%: tendenze che rispecchiano quelle generali emerse dal report del Politecnico, che nel 2024 ha evidenziato il successo del lending crowdfunding e in particolare delle campagne real estate.
Opstart per la parità di genere
Anche nel 2024 Opstart ha lavorato per la parità di genere attraverso due linee d’azione sviluppate in un filone di articoli dedicati al tema sul blog, a partire dal mese di marzo:
- La diffusione di dati sul gender gap in ambito economico-finanziario e di informazioni sulle iniziative a favore dell’imprenditoria femminile.
- Le interviste a donne di successo in svariati campi – per esempio imprenditrici in ambito startup come Giulia D’Amato dell’incubatore Startup Geeks e in ambito marketing come Laura Loprieno dell’agenzia di comunicazione Dynamo Lab, ma anche la General Manager di Opstart Anna Raschi – e ad alcune investitrici delle divisioni del Fintech Hub, che ha una media di investitrici superiore a quella nazionale.
Opstart per l’educazione finanziaria
Il mese di novembre, invece, è stato dedicato all’educazione finanziaria, sulla scia delle iniziative nazionali e private che ogni anno tra ottobre e novembre promuovono questo tema nelle scuole, nelle istituzioni pubbliche e nelle aziende.
Tre sono state le attività dedicate da Opstart all’educazione finanziaria:
- Un’indagine sul crowdfunding in collaborazione con BVA DOXA per analizzare le conoscenze e competenze degli italiani in materia di investimenti e di crowdfunding.
- Una campagna di cartellonistica sull’arredo urbano di Bergamo, Milano e Brescia ispirata al principio di rendere finanza e investimenti più immediati e comprensibili anche ai non addetti ai lavori, con un claim semplice come “L’attesa che ti frutta”.
- Interviste a professionisti e aziende che lavorano nell’ambito dell’educazione finanziaria, da quelli specializzati sul target femminile come Young Women Network a quelli focalizzati su percorsi per startup e PMI come Merakyn e The Qube, fino a The Money Coach per la finanza personale.
L’acquisizione di BackToWork
Opstart ha acquisito il portale di equity crowdfunding BackToWork, realizzando la prima operazione di aggregazione fra grandi portali italiani, destinata a fare scuola per il confronto con la concorrenza europea.
Con questa operazione, Opstart ha dato vita al primo portale italiano per capitali raccolti e campagne lanciate: più di 600 campagne e 157 milioni di capitali raccolti tra equity, lending e debt crowdfunding.
Fare rete: le nuove partnership di Opstart fintech hub
Nel 2024 Opstart ha siglato oltre 70 nuove partnership, facendo rete con altri attori della filiera per ampliare e migliorare i propri servizi e offrire a imprese e investitori una proposta il più possibile completa e fruibile.
Tre esempi:
- La partnership con Invitalia rappresenta un importante passo verso l’integrazione tra finanza agevolata e alternativa per fornire sempre più supporto alle imprese nella loro crescita (qui il webinar con Invitalia per conoscere gli strumenti a sostegno di startup e PMI innovative e le opportunità derivanti da questa collaborazione).
- La partnership con il fondo di investimento Atlas Sgr, che investirà in campagne di lending e debt crowdfunding, con particolare attenzione ai temi ESG e alle operazioni di Crowdbridge, contribuendo alla diffusione degli strumenti di finanza alternativa nella cultura imprenditoriale.
- La convenzione con Regione Lombardia, stipulata grazie alla vittoria del bando per gli operatori dell’equity crowdfunding, permette a Opstart di dialogare con le startup finaliste e semifinaliste della Start Cup sulla possibilità di una campagna di crowdfunding. Indetta dalla Regione insieme alle principali università della zona, la competizione sostiene la ricerca e l’innovazione tecnologica e mira a favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business.
Cosa ci riserva il 2025? Siamo pronti per scoprirlo. Nel frattempo grazie a chi è stato con noi finora e a chi continuerà a esserlo. E se sei nuovo/a da queste parti, entra nell’Opstart fintech hub e diventa parte della nostra grande communty!
*I numeri dell’anno potrebbero subire leggere variazioni con l’aggiornamento dei dati degli ultimi giorni di dicembre.