Al momento stai visualizzando LifeGate Way: promuovere l’innovazione sostenibile “una startup alla volta”

LifeGate Way: promuovere l’innovazione sostenibile “una startup alla volta”

Opstart si inserisce all’interno di una rete di partner che crea un ecosistema favorevole allo sviluppo delle startup sostenibili innovative, fornendo servizi di sostegno integrati per tutte le difficoltà che un’impresa nuova deve affrontare e opportunità per facilitare il raggiungimento degli obiettivi e il contatto con altre aziende affini o professionalità utili. 

Per aumentare il tasso di sopravvivenza delle startup innovative e stimolare l’imprenditorialità, infatti, è fondamentale non lasciare sole queste realtà e fornire loro gli strumenti per affermarsi, arricchendo non solo la singola azienda, bensì l’intero sistema economico italiano.

Uno di questi partner è LifeGate Way, incubatore e acceleratore per startup innovative incentrate sulla sostenibilità. Per approfondire il percorso proposto per queste startup, la possibile integrazione con il crowdfunding e l’obiettivo ultimo di LifeGate Way, ne abbiamo intervistato il Deal Flow Manager Stefano Martini.

Ciao Stefano, ci racconti chi sei e come nasce LifeGate Way?

Mi chiamo Stefano Martini e sono Deal Flow Manager di LifeGate Way, l’hub per l’innovazione sostenibile del gruppo LifeGate. LifeGate Way nasce nel 2021 con una visione chiara: cambiare il mondo una startup alla volta. Volevamo portare l’esperienza ventennale di LifeGate nel campo della sostenibilità nel mondo dell’innovazione, creando un ponte tra imprenditoria, impatto positivo e nuove tecnologie. Lavoriamo ogni giorno per far emergere, crescere e accompagnare startup che non solo siano innovative, ma anche profondamente orientate ai valori di People, Planet e Profit.

In qualità di incubatore e acceleratore per startup, quali sono i principali servizi che offrite e come supportate la crescita delle aziende?

Offriamo un percorso integrato che supporta startup e aziende in ogni fase della loro crescita.

Per le startup, mettiamo a disposizione:

  • programmi di incubazione e accelerazione, con focus su sostenibilità e impatto;
  • accesso a una rete qualificata di mentor, advisor e investitori;
  • supporto nello sviluppo del business model, validazione del mercato e preparazione all’investment readiness;
  • opportunità di crowdfunding e finanza alternativa, grazie alla nostra expertise e alle partnership con piattaforme selezionate.

Per le aziende, invece, offriamo:

  • percorsi di Open Sustainable Innovation, aiutandole a entrare in contatto con startup a impatto positivo su ambiente e società;
  • workshop, eventi e strumenti per integrare l’innovazione sostenibile nei processi aziendali;
  • percorsi di scouting, matching e co-design per costruire partnership win-win con startup.

Il nostro approccio è olistico e tailor-made, perché crediamo che ogni realtà, grande o piccola, abbia bisogno di strumenti e percorsi su misura per generare un impatto positivo e duraturo.

L’innovazione sostenibile è al centro della vostra mission: sul vostro sito parlate di “People, Planet e Profit”, definendoli valori fondanti. Come si concretizzano nelle vostre attività?

People, Planet e Profit non sono solo slogan, ma criteri guida concreti per ogni nostra attività.

People: promuoviamo startup che mettono al centro le persone, il benessere delle comunità e la qualità del lavoro. Valutiamo anche il team come asset strategico e umano. Lavoriamo con i founder per sviluppare una company culture positiva, che sappia durare nel tempo, che porti allo sviluppo di team sempre più affiatati e orientati al risultato.

Planet: selezioniamo e supportiamo realtà che abbiano un impatto ambientale positivo, dall’economia circolare alla transizione energetica, dalla riduzione degli sprechi alla mobilità sostenibile.

Profit: crediamo che la sostenibilità ambientale debba andare di pari passo con la sostenibilità economica, così da permettere che l’impatto positivo di queste aziende non solo perduri nel tempo, ma si amplifichi. Per questo affianchiamo le startup in un percorso che le renda scalabili, sostenibili e investibili.

Ogni startup che entra nel nostro ecosistema viene valutata secondo questi tre assi, e lavoriamo affinché il bilanciamento tra impatto sociale, ambientale ed economico sia sempre al centro del modello di business.

Qual è il ruolo del crowdfunding nel favorire l’innovazione sostenibile e il percorso di crescita di una startup?

Il crowdfunding, e in particolare l’equity crowdfunding, è uno strumento chiave per democratizzare l’accesso al capitale e coinvolgere la community nel successo di progetti a impatto. Per le startup sostenibili rappresenta:

  • un acceleratore di visibilità e validazione del mercato;
  • un modo per testare l’interesse reale degli investitori retail e della propria community;
  • una forma di finanziamento non diluitiva a livello di controllo, che consente anche round successivi più strutturati.

Come LifeGate Way, possiamo accompagnare le startup in tutto il processo: dalla preparazione della campagna, alla strutturazione del pitch, fino alla comunicazione e promozione con strumenti e canali di LifeGate. In questo modo, il crowdfunding diventa non solo uno strumento finanziario, ma anche una leva di engagement e di advocacy per la sostenibilità.

Guardando al futuro, quali sono le principali sfide e opportunità che vedi per LifeGate Way e per l’ecosistema startup in termini di sostenibilità?

Le sfide sono molte: dalla necessità di misurare l’impatto in modo rigoroso, alla difficoltà per alcune startup di accedere a capitali o di trovare le persone giuste da integrare nel team o ancora, di avere una comunicazione che sia davvero efficace. Ma ci sono anche grandi opportunità.

Per LifeGate Way il futuro significa:

  • espandere i nostri programmi di accelerazione, toccando sempre più settori;
  • consolidare il nostro ruolo come punto di riferimento per startup a impatto in Italia, creando un ecosistema più forte e interconnesso;
  • aprirci ai mercati esteri, portando il nostro modello anche fuori dai confini nazionali.

E per l’intero ecosistema startup, la sostenibilità non è più un’opzione: è la condizione necessaria per generare valore a lungo termine. Noi saremo lì, a fianco di chi costruisce il cambiamento.

Se non vuoi perderti le prossime startup sostenibili sul portale scopri le campagne live su Opstart!