Al momento stai visualizzando Investire nel mercato energy tramite il crowdfunding: 7 buoni motivi

Investire nel mercato energy tramite il crowdfunding: 7 buoni motivi

L’energia sostenibile è uno dei temi caldi del presente e del futuro, e questo la rende un settore in espansione e un’ottima scelta di investimento: la transizione energetica è già in atto e il momento di investire nel mercato energy è ora. L’ultimo obiettivo stabilito dall’Unione Europea prevede di raggiungere entro il 2030 il 32% di energia prodotta da fonti rinnovabili. Per questo, anche i grandi gruppi finanziari e multinazionali si stanno orientando verso gli eco investimenti

Il mondo sta cercando di garantirsi un futuro sostenibile e in quest’ottica le istituzioni si stanno impegnando per incentivare il disinvestimento dai combustibili fossili, perciò le energie rinnovabili sono destinate a crescere. Tale crescita secondo le stime riguarderà soprattutto l’eolico e il fotovoltaico, che potranno arrivare a soddisfare gran parte della domanda di energia elettrica del futuro.

Il valore del mercato energetico è stimato a 50 miliardi di dollari entro il 2050. Oggi, solo in Italia, tale valore è di circa 10 miliardi di dollari ed è in crescita, perché servono più risorse per portare più imprese possibili a compiere la transizione energetica. 

Crowdfunding energetico

Poiché quello dell’energia sostenibile è un ambito fortemente legato all’innovazione, beneficia di tutte le opportunità aperte per imprese e investitori dalla finanza alternativa, quindi di strumenti come il crowdfunding. La natura partecipativa del crowdfunding, per di più, rispecchia molto un settore il cui sviluppo è di interesse pubblico generalizzato e ha bisogno della mobilitazione della cittadinanza.

L’energia sostenibile e i temi correlati riguardano tutti in prima persona, perciò investire in questo settore significa fare qualcosa di concreto non solo per il proprio portafogli, ma anche per il proprio futuro, avere voce in capitolo. Il crowdfunding energetico è la dimostrazione pratica che davvero tutti possono fare qualcosa nel loro piccolo.

In Europa sono già molti i progetti partecipativi per lo sviluppo di investimenti in energia rinnovabile, soprattutto nel solare fotovoltaico: alla fine del 2017 le somme investite nel mercato energy avevano superato i 300 milioni di euro e si prevede di triplicare tale cifra entro il 2050.

In Italia abbiamo gli investitori con più prodotti Esg (Environmental Social Governance) in portafoglio e buone prospettive di sviluppo nel settore sia per il lending crowdfunding (prestito di capitali) sia per l’equity crowdfunding (acquisto di quote societarie). 

Perché investire nel mercato energy tramite il crowdfunding?

Investire nel mercato energy tramite il crowdfunding è attualmente una vantaggiosa strada da affiancare ai prodotti finanziari tradizionali per diversificare il proprio portafoglio di investimenti. Ecco sette buoni motivi per scegliere il crowdfunding energetico:

  • Tassi di rendimento superiori rispetto agli investimenti tradizionali, anche oltre il 10%
  • Rischio basso, perché non correlato all’andamento dei mercati
  • Elevata richiesta, perché l’efficientamento energetico è un costo notevole per le imprese, che spesso non riescono ad accedere alle tradizionali fonti di credito
  • Accessibilità per tutti grazie ai portali online e alla possibilità di investire piccole somme
  • Investimenti trasparenti, senza intermediari né costi aggiuntivi
  • Benefici fiscali
  • Investimenti che contribuiscono a cambiare il futuro del pianeta

Mentre fino a poco tempo fa gli investimenti green erano per lo più accessibili solo agli investitori professionali e ai fondi di investimento, le piattaforme di crowdfunding oggi lo rendono alla portata di tutti: Opstart, per esempio, ha già lanciato con grande successo alcune campagne in questo settore tra cui quelle di Green Energy Sharing (qui i dettagli della prima campagna di equity crowdfunding, a quest’altro link quelli della seconda) per l’acquisto di impianti di produzione di energia rinnovabile, e ha intenzione di arricchire l’offerta di proposte per gli investitori in questo settore.